Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Itinerario classico del Parco, permette di apprezzare alcuni dei suoi panorami più belli e allo stesso tempo di scoprire la storia della valle e delle sue miniere.
Il sentiero, identificato con il n. 320 ripercorre, partendo dalla storica borgata di Troncea la mulattiera che permetteva agli operai di raggiungere le gallerie al colle del Beth e, prima della costruzione della teleferica, utilizzata per il trasporto a valle della calcopirite (minerale da cui si ricavano rame e zolfo). L'attività estrattiva fu praticamente abbandonata dopo la tragedia del 1904, quando 81 minatori persero la vita sotto una valanga staccatasi dalle pendici del monte Ghinivert.
Il sentiero, attrezzato con bacheche che illustrano l'attività mineraria, attraversa ambienti che ben rappresentano le peculiarità naturalistiche del Parco, consentendo l'osservazione di molte specie botaniche e, con un po' di fortuna di camosci, cervi, caprioli, stambecchi e galli forcelli.
Sul colle del Beth sono visibili i resti degli antichi baraccamenti, utilizzati dai minatori, e, vicino all'imbocco delle miniere, gli splendidi laghetti di origine glaciale detti "laghi del Beth"; il Parco ha inoltre costruito un bivacco adibito a casotto di sorveglianza, utilizzabile anche dagli escursionisti previa prenotazione presso gli uffici dell'Ente

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Punto di partenza Borgata Troncea (1915 m)
Punto di arrivo Colle del Beth (2785 m)
Tempo percorrenza 3h salita - 2h discesa
Grado di difficoltà E

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet