Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Da Pinerolo si raggiunge, con la statale 23 del Colle del Sestriere, Pragelato. Superata Ruà, capoluogo del comune, si oltrepassa la frazione Soucheres Hautes (m. 1530 ) e Traverses dove poco dopo si devia sulla sinistra (rotonda) imboccando la Val Troncea.
La macchina si lascia superata la borgata Plan, prima del Pont danz Intrei.
Si attraversa il ponte e si segue la strada sterrata fino alla palina che indica l'inizio del sentiero n. 315 per il Passo Banchetta (cartelli segnaletica). La prima parte attraversa in diagonale un bel lariceto quindi con varie svolte ci porta in quota .Si attraversa un canalone morenico per sbucare su un piccolo pianoro lungo il quale si scende leggermente fino ad attraversare due canaloni con altrettanti rii. Si arriva al Pian del Vallonetto (m. 2158) dove sorge la baita omonima (circa 1h. dalla macchina). Quest’ultima può servire come ricovero o punto d’appoggio; al suo interno troviamo un letto a castello un caminetto, tavolo, scaffale e a poca distanza è presente una sorgente. Riprendiamo il nostro sentiero che, sempre ben segnalato, ci porta sopra la fascia di vegetazione per poi puntare decisamente verso l’intaglio del Passo Banchetta (m. 2679) che si raggiunge con ripida traccia (circa 2h. dalla baita).
Da questo punto seguendo fedelmente la facile cresta alla nostra destra, in circa 30’ raggiungiamo la croce posta in cima alla nostra montagna. Bello il panorama sulle vette della Val Troncea e Val Chisone e una diversa immagine del Colle del Sestriere sempre più cementificato. Unico particolare, non piacevole per l’escursionista, è la presenza dal versante del Sestriere, pochi metri sotto la cima, dell’ultima stazione dell’impianto di risalita utilizzato per lo sci.
La discesa si svolge lungo l’itinerario di salita.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Punto di partenza Pont Danz Intrei (1614 m)
Punto di arrivo 2823 m
Grado di difficoltà E
Dislivello 1209 m

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet