Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Modulo ISEE - Indicatore della Situazione Economica Equivalente

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un indicatore che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti coloro che richiedono agevolazioni economiche

Descrizione

L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente è dal 2001 lo strumento principale attraverso la quale le Amministrazioni pubbliche basano le proprie valutazioni circa l'attribuzione di contributi e la concessione di prestazioni sociali a tariffa agevolata. Può essere elaborato direttamente dall'utente (accedendo con proprie credenziali al sito dell’INPS), dai Patronati e dai Comuni autorizzati

Come fare

Per ottenere la certificazione ISEE è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
I dati contenuti nella DSU sono:
in parte autodichiarati (come i dati anagrafici e i beni patrimoniali posseduti al 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della dichiarazione);
in parte acquisiti dall’Agenzia delle Entrate (reddito complessivo ai fini IRPEF) e da INPS (trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, erogati dall’INPS per ragioni diverse dalla condizione di disabilità e non rientranti nel reddito complessivo ai fini IRPEF).
E’ molto importante ricordare che per il calcolo dell’ISEE nella DSU si considera il nucleo familiare alla data di presentazione della documentazione, mentre il valore dei redditi e dei patrimoni è riferito al secondo anno precedente a quello di presentazione della dichiarazione.
Il soggetto che compila la DSU si assume la responsabilità, anche penale, di quanto dichiarato.
La DSU può essere presentata:
  • a un Centro di Assistenza Fiscale;
  • online all’INPS attraverso il servizio dedicato, con modalità "precompilata", direttamente dall’utente munito di SPID o CIE;
  • ai Comuni abilitati al servizio.

Cosa serve

Acronimo di Indicatore Situazione Economica Equivalente, l'ISEE è il principale strumento a disposizione dei cittadini per accedere a prestazioni agevolate, incentivi e sussidi al reddito

Cosa si ottiene

Sulla base dei dati della DSU e dei controlli che l’INPS effettua con l’Agenzia delle Entrate viene elaborata un’attestazione ISEE che puo’ essere utilizzata per ottenere agevolazioni economiche

Tempi e scadenze

L’ISEE ha validità fino al 31 dicembre dell’anno di presentazione della DSU.
Nella maggior parte dei casi, salvo errori o omissioni nella compilazione della DSU, l’attestazione è disponibile per qualunque componente del nucleo familiare entro dieci giorni lavorativi dalla ricezione della DSU da parte dell’INPS

Costi

Non sono previsti costi per l’ottenimento dell’attestazione ISEE

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Risorse Umane e Servizi Alla Persona

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

ISEE condizioni di servizio.pdf [.pdf 76,23 Kb - 13/10/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 13/01/2025 12:54:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet