Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Voto per i cittadini residenti all'estero

Diritto di voto per i cittadini italiani residenti all'estero (A.I.R.E.).

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ai cittadini italiani residenti all'estero.
I cittadini italiani maggiorenni, residenti all’estero, iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) e nelle liste elettorali, possono esercitare il diritto di voto in tutte le elezioni che si svolgono in Italia, ma con modalità diverse a seconda del tipo di elezione.

I cittadini italiani residenti all'estero non devono essere confusi con gli italiani temporaneamente all'estero.

Descrizione

ELEZIONI POLITICHE E REFERENDUM:
I cittadini italiani residenti all'estero, per l'elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, nonché per i referendum esprimono il loro voto per corrispondenza.
Hanno diritto di voto tutti i cittadini italiani residenti all'estero che siano iscritti nelle liste elettorali predisposte sulla base di un elenco aggiornato e derivante dall'unificazione dell'AIRE dei Comuni e degli schedari consolari.
Le Rappresentanze diplomatiche concludono intese con i Governi degli Stati ove risiedono cittadini italiani per garantire che il voto per corrispondenza venga esercitato in condizioni di uguaglianza, libertà e segretezza. I cittadini italiani residenti nei Paesi con cui non sia stato possibile concludere tali intese potranno votare esclusivamente facendo rientro in Italia.

ELEZIONI EUROPEE:
I cittadini che risiedono in uno Stato estero che fa parte dell’Unione Europea possono, in alternativa:
- votare nello Stato in cui risiedono presso i seggi lì appositamente costituiti (non è previsto il voto per corrispondenza);
- votare in Italia (in tal caso occorre presentare una domanda, come si vedrà più avanti).
I cittadini che risiedono in uno Stato estero che non fa parte dell’Unione Europea possono votare solo tornando in Italia.

ELEZIONI REGIONALI E AMMINISTRATIVE:
Non è prevista nessuna forma di voto all’estero. I cittadini possono votare solo tornando in Italia.

Come fare

A seconda del tipo di elezione, l'ufficio elettorale fornirà - attraverso l'affissione di appositi manifesti e la pubblicazione sul proprio sito istituzionale - le modalità di voto per i cittadini italiani residenti all'estero.

Cosa serve

ELEZIONI POLITICHE E REFERENDUM:
I cittadini che hanno scelto di votare nello Stato estero in cui risiedono non devono presentare alcuna domanda; essi riceveranno dagli uffici diplomatici italiani un plico che contiene tutte le informazioni e l’occorrente per votare per corrispondenza.
I cittadini che hanno scelto di votare in Italia devono comunicarlo, per scritto, in carta semplice, agli uffici diplomatici italiani dello Stato estero in cui risiedono, entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello previsto per la scadenza naturale della legislatura.

ELEZIONI EUROPEE:
I cittadini che hanno scelto di votare nello Stato estero in cui risiedono permanentemente e che non hanno optato per il voto a favore dei candidati locali, saranno ammessi al voto per i candidati italiani senza presentare alcuna domanda; essi riceveranno dagli uffici diplomatici italiani tutte le informazioni necessarie per votare.
I cittadini che desiderano votare in Italia pur essendo residenti in un Paese membro dell’Unione Europea devono presentare richiesta, entro il giorno precedente le elezioni in Italia, al Sindaco del Comune italiano nelle cui liste elettorali sono iscritti.

ELEZIONI REGIONALI E AMMINISTRATIVE:
Sarà cura dell’Ufficio Elettorale inviare a tutti gli interessati una cartolina-avviso di convocazione contenente le informazioni necessarie per votare in Italia.

Cosa si ottiene

La possibilità di esercitare il diritto di voto pur non essendo residenti in Italia.

Tempi e scadenze

A seconda del tipo di elezione, l'ufficio elettorale fornirà - attraverso l'affissione di appositi manifesti e la pubblicazione sul proprio sito istituzionale - i tempi e le scadenze che devono essere rispettati dagli elettori residenti all'estero.

Costi

Il procedimento non prevede alcun pagamento.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Segreteria e Demografici

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio

Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 27/02/2024 16:58:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet