Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Carta “Dedicata a te” 2025

Misura di sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità
Data:

5 novembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

carta dedicata a te
L'INPS, con il messaggio 1° settembre 2025, n. 2519, ha fornito le indicazioni per accedere alla carta “Dedicata a te” 2025, la misura di sostegno alimentare che prevede l'erogazione di un contributo di 500 euro per nucleo familiare.
I beneficiari non devono presentare domanda.
Il beneficio è destinato alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità.

I cittadini possono capire se risultano beneficiari della Carta Dedicata a Te attraverso il Protocollo DSU (presente sull'attestazione ISEE) pubblicato in allegato (la cui pubblicazione non permette, in alcun modo, di risalire all’identità del beneficiario).


MODALITA' DI RITIRO DELLA CARTA:

Nuovi beneficiari:

dovranno prendere contatto con l'Ufficio Risorse Umane e Servizi alla Persona dell'Unione Montana "Comuni Olimpici Via Lattea"
  • e-mail ufficio.personale@unionevialattea.to.it
  • telefono 012289114 interno 8
per ottenere l'invio del codice di riferimento e poter ritirare la carta Dedicata a Te presso qualsiasi Ufficio Postale, a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di novembre. Si consiglia di evitare di recarsi agli sportelli nei giorni immediatamente precedenti, in quanto il giorno 3 novembre coincide con il primo giorno utile per il pagamento delle pensioni, con conseguente possibile afflusso elevato negli Uffici Postali.
Per il ritiro è necessario presentare allo sportello dell'Ufficio Postale:
  • il Codice di riferimento comunicato dall'Ufficio Risorse Umane e Servizi alla Persona;
  • un documento di identità in corso di validità;
  • il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.

Già beneficiari nel 2023 e/o 2024:

per i possessori della carta, in quanto beneficiari nel 2023 o nel 2024, l’importo verrà accreditato sulla stessa e non sarà necessario recarsi presso l’Ufficio Postale.
Qualora avessero smarrito la carta Dedicata a Te dovranno presentare denuncia di smarrimento all'Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza e potranno richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:
  • un documento di identità in corso di validità;
  • il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;
  • la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
La carta è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari.
Per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare, pena decadenza dal beneficio, almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2025 ed utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

Si ricorda che la misura è riservata a cittadini residenti in Italia, in possesso dei seguenti requisiti al 12 agosto 2025:
  • iscrizione di tutti i componenti del nucleo all'Anagrafe della popolazione residente;
  • certificazione ISEE ordinario valido con indicatore non superiore a 15.000 euro annui.

Non possono accedere al beneficio i nuclei familiari che percepiscono:
  • Assegno di Inclusione;
  • Reddito di Cittadinanza;
  • Carta acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla poverta' che preveda l'erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o comunale;
  • NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità;
  • Cassa Integrazione Guadagni o altre forme di sostegno per disoccupazione.

L’INPS, entro l’11 settembre 2025, ha messo a disposizione dei comuni le liste dei beneficiari in possesso dei requisiti, selezionandoli secondo criteri di priorità dati dal numero dei componenti del nucleo familiare. A parità di condizioni, è stata data priorità ai nuclei con ISEE più basso.
I comuni entro 30 giorni hanno verificato e consolidato le liste. Successivamente l'INPS ha reso disponibili gli elenchi definitivi e, per i nuovi beneficiari il codice per il ritiro della carta.
Il contributo di 500 euro viene erogato attraverso carte elettroniche prepagate fornite da Poste Italiane. Le carte vengono consegnate presso gli uffici postali abilitati.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 05/11/2025 14:47:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri